Castello Pandone sorge alle pendici del Monte Santa Croce, dove già i Sanniti avevano una postazione di controllo. Il primo nucleo fortificato fu eretto nel X secolo, sulle rovine di una cinta megalitica del III secolo a.C.
Castello Pandone offre un doppio percorso di visita: il maniero con i suoi affreschi cinquecenteschi e il museo, con la raccolta di opere molisane. Gli affreschi furono realizzati tra il 1521 e il 1527, per volontà del conte di Venafro, Enrico Pandone, da una bottega di artisti di ambito napoletano che mostrano di conoscere l’arte fiamminga e spagnola, oltre a elementi della cultura lombarda e romana. Il museo, invece, presenta opere molto diverse, dal frammento di affresco del VII secolo alle fotografie di Romeo Musa dei primi del ‘900, passando per le opere del Seicento napoletano e i disegni settecenteschi della Collezione Giuliani.